L’osteopatia è una terapia manipolativa, riconosciuta dall’OMS, basata su tecniche di manipolazione non invasive per la valutazione e al trattamento del paziente e volta al ripristino dell’equilibrio globale del corpo.
L’osteopata, grazie alla palpazione delle differenti parti del corpo, riesce a identificarne le eventuali problematiche e a stimolare l’autoguarigione, grazie alla manipolazione del sistema connettivale che relaziona muscoli, ossa, vasi e nervi.
Il fine ultimo è il ripristino della mobilità fisiologica e il conseguente miglioramento del metabolismo tissutale. Durante il trattamento vengono analizzate l’interconnessione e l’influenza reciproca tra i sistemi corporei quali i sistemi muscoloscheletrico, vascolare e neurologico.
I trattamenti osteopatici, se eseguiti con costanza, hanno un’azione benefica su tutti i sistemi del corpo umano.

L’osteopatia offre una vasta gamma di approcci per mantenere lo stato di salute e per gestire la malattia.
La forma di assistenza sanitaria è più incentrata sul paziente piuttosto che sulla malattia. L’osteopatia poggia saldamente sui seguenti principi di trattamento e gestione del paziente:
1) Il corpo è un’unità; la persona è un’unità di corpo, mente e spirito.
2) Il corpo ha la capacità di autoregolarsi, di autoguarire e di mantenere lo stato di salute.
3) Struttura e funzione sono reciprocamente correlate.
4) La logica del trattamento manipolativo osteopatico è basata sulla comprensione dei principi fondamentali di unità del corpo, autoregolazione e interrelazione tra struttura e funzione.
1874: L’Osteopatia viene fondata in America da Andrew Taylor Still a Kirksville Missouri, il quale enuncia i principi fondamentali della disciplina.
1892: Andrew Taylor Still fonda, a Kirksville, la prima scuola di Osteopatia al mondo. Still Parte dal concetto che per curare la malattia bisogna studiare quali sono i meccanismi che mantengono lo stato di salute dell’uomo, così da poter ricercare ciò che ne altera il normale funzionamento. L’Osteopatia ha l’obiettivo di ripristinare un corretto “dialogo fra i sistemi del corpo che regolano lo stato di salute, attraverso una valutazione clinica dell’individuo nel suo insieme.
1987: L’Osteopatia viene riconosciuta negli Stati Uniti come medicina osteopatica. Negli anni successivi arriva in Europa, diffondendosi attraverso la ricerca, percorsi formativi dedicati, associazioni di categoria e la collaborazione con le altre professioni sanitarie in un’ottica di integrazione.
2018: L’Osteopatia viene individuata in Italia come professione sanitaria autonoma (Legge 3/2018)
Privacy
Made by W❤️C