Una seduta di osteopatia ha la durata complessiva di 45-60 minuti.

La valutazione preliminare è fondamentale per inquadrare la storia clinica globale del paziente e individuare l’ostacolo al normale funzionamento dell’organismo.

L’esame strutturale valuta la postura, la colonna vertebrale e l’equilibrio e consiste nella palpazione del tronco, degli arti e nel controllo delle articolazioni in caso di ostacoli al movimento o di dolori. La densità di muscoli, tendini e legamenti possono evidenziare problemi presenti, mentre la palpazione individua i cambiamenti dello stato dei tessuti indicativi di patologie.

Al termine dell’esame strutturale, tutte le informazioni vengono integrate con l’anamnesi e l’esame fisico completo del paziente, che può comprendere esami strumentali e di laboratorio, grazie ai quali l’osteopata propone al paziente un piano di trattamento.

Per integrare e migliorare l’inquadramento diagnostico e l’iter terapeutico a vantaggio del paziente, l’osteopata si avvale della collaborazione con diverse figure mediche specialistiche tra cui ortopedici, fisiatri, fisioterapisti, neurochirurghi, oculisti e odontoiatri.   

Osteopatia in gravidanza

Trattamenti specifici per alleviare le problematiche più ricorrenti durante il periodo della gravidanza e dare sollievo alle future madri.

Osteopatia pediatrica

Trattamenti indicati per tutti i bambini che hanno subito traumi da parto o con disfunzioni posturali.

Osteopatia per gli sportivi

Trattamenti personalizzati per prevenire infortuni e per alleviare i dolori ai muscoli e articolazioni. Indicati sia per atleti professionisti che per amanti dello sport.

Osteopatia per la terza età

Trattamenti mirati per pazienti geriatrici che permettono di conservare tonicità e vitalità e alleviare i dolori dell'apparato muscolo-scheletrico.